Percorso classico
Attestato federale di capacità (AFC) e certificato federale di formazione pratica (CFP)
Qui trovate i profili professionali per i vari indirizzi.
Qui trovate il nostro sito dedicato alla ricerca di nuove leve con importanti informazioni sugli apprendistati nel settore verde.
Cambi di carriera
Desiderate iniziare una carriera nel settore verde e siete alla ricerca di un’azienda formatrice?
Qui trovate un elenco dei posti di apprendistato disponibili in Svizzera per tutti gli indirizzi specialistici.
Il portale www.il-vostro-giardiniere.ch segnala inoltre le aziende (formatrici) nelle vostre vicinanze.
Apprendistati supplementari intra/extrasettoriali
L’ufficio della formazione professionale stabilisce insieme all’azienda formatrice e all’apprendista se un apprendistato possa essere accorciato. Se desiderate effettuare un apprendistato supplementare nel settore verde, contattate l’ufficio del vostro Cantone e informatevi sulle possibilità.
All’elenco degli uffici della formazione professionale.
- Apprendistati extrasettoriali
Anche in caso di apprendistato supplementare per persone provenienti da altri settori consigliamo di effettuare almeno un praticantato prima dell’inizio della formazione e di completare poi l’intero percorso (AFC: 3 anni, CFP: 2 anni).
- Apprendistati intrasettoriali
A chi ha già concluso una formazione di giardiniere e desidera cambiare orientamento, JardinSuisse consiglia un apprendistato supplementare di due anni per il passaggio dall’indirizzo Produzione a quello Paesaggismo o viceversa, e di un anno per cambiamenti interni all’indirizzo Produzione. La decisione su un eventuale accorciamento dell’apprendistato spetta anche in questo caso all’ufficio della formazione professionale del Cantone.
Procedura di qualificazione ai sensi dell’art. 32 OFPr
L’art. 32 dell’Ordinanza sulla formazione professionale (OFPr) sancisce la possibilità di accedere alla procedura di qualificazione anche senza contratto di tirocinio. Trovate maggiori informazioni nell’Ordinanza sulla formazione professionale giardiniera/giardiniere o nell’art. 32. Condizioni d’ammissione particolari OFPr.
Accesso diretto alla formazione professionale superiore intra/extrasettoriale
Dal 2017, in seguito alla revisione del regolamento d’esame della formazione professionale superiore è possibile sostenere l’esame di professione anche senza l’AFC Giardiniera/Giardiniere. Qui sono disponibili maggiori informazioni sull’accesso diretto alla formazione professionale superiore. Qui trovate invece informazioni sulle offerte e gli organizzatori delle formazioni modulari.
Contenuto della formazione
Desiderate saperne di più sul contenuto della formazione di giardiniera/giardiniere? Consultate l’Ordinanza sulla formazione professionale e il piano di formazione.
Se invece avete già deciso e volete prepararvi per la formazione nel settore verde, qui potete ordinare il manuale pratico per i corsi interazionali e qui trovate informazioni sulla nostra applicazione JApp.
Pretirocinio d’integrazione (PTI)
Che cos’è il PTI?
Il PTI mira a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro a giovani con passato migratorio e così a donare loro prospettive per il futuro. Come spiega il nome, si tratta di una formazione che si tiene prima dell’AFC o del CFP.
A chi si rivolge il PTI?
Il PTI è rivolto a rifugiati riconosciuti e persone ammesse provvisoriamente che soddisfano i requisiti fisici, dispongono di competenze sociali e personali, e dimostrano interesse per il settore verde. A livello linguistico è richiesto il livello A2.
Quali Cantoni sostengono il PTI?
Per maggiori informazioni sul PTI nel vostro Cantone, potete rivolgervi all’ufficio della formazione professionale.