Campionati
professionali
Sotto l'insegna olimpica SwissSkills, i campionati
professionali svizzeri sono conosciuti in tutti i settori. Durante diversi giorni, squadre qualificate
provenienti da diverse regioni della Svizzera possono dimostrare le loro
capacità.
La
divisione GaLaBau è l'organizzatore dei campionati di giardinaggio
paesaggistico e li tiene ogni due anni.
Oltre alla
fama e alla gloria nell'industria del verde, il team vincitore di SwissSkills
può aspettarsi un'intensa e vasta formazione di preparazione per le WorldSkills.
Scoprite di
più sui migliori giovani talenti nel loro campo sulle pagine di profilo e nelle
video chat su connect.swiss-Skills.ch
Le foto
scattate dal fotografo di SwissSkills saranno pubblicate sul sito web https://photos.swiss-skills.ch/ in
modo continuativo. Il materiale fotografico creato dai fotografi di SwissSkills
può essere utilizzato gratuitamente da tutte le parti interessate.
SwissSkills 2022
Dal 7
all'11 settembre 2022, i prossimi Campionati svizzeri professionisti saranno a
Berna.
Quest'anno,
11 squadre di due persone provenienti da tutte le regioni della Svizzera si
sfideranno ancora una volta.
Inoltre, la
formazione principale finale della nostra squadra del campionato del mondo si
terrà durante questi giorni. Questo sarà l'ultimo test prima dei prossimi
WorldSkills di Shanghai in ottobre.
SwissSkills Championships 2020
Il
Campionato svizzero professionale dei giardinieri paesaggisti si è svolto dal
10 al 12.09.2020. I tre compiti quotidiani sotto il motto "Viaggio in
Cina" erano impegnativi e complessi e sono stati padroneggiati a pieni
voti.
Fabian
Baumann e Marc Baumberger di Berna si sono assicurati l'oro. L'argento è andato
alla Svizzera centrale e il bronzo al Ticino.
1° giorno: dalle istruzioni all’ampliamento delle postazioni di lavoro
1° giorno di competizione: "La grande muraglia cinese"
Il nostro viaggio inizia alla grande muraglia, un'imponente meraviglia che si snoda attraverso le risaie.
2° giorno di competizione: "La via della seta & Yangtze"
Proseguiamo il nostro viaggio sulla via della seta in direzione di Shanghai.
Incontriamo il Fiume Azzurro "Yangtze", il più lungo della Cina, che rappresentiamo con uno stagno allungato con una fonte.
La vegetazione si fa lussureggiante, ci avviciniamo alla civltà.
3° giorno di competizione: "Shanghai"
L'ultimo giorno, il nostro viaggio ci conduce nella metropoli di Shanghai attraverso una tipica porta cinese e si conclude in un inconfondibile giardino tradizionale con posto a sedere e ponte di legno, decorato con bonsai, piante asiatiche e stagionali che invitano a goderci il meritato riposo.